
La pietra angolare del Barattolo di crema d'aria è il suo design ermetico, che funge da barriera protettiva tra il prodotto e i fattori ambientali esterni. Il barattolo è dotato di un sistema a pistone che crea un sigillo sottovuoto all'interno del contenitore. Man mano che il prodotto viene erogato, il pistone si muove verso l'alto, assicurando che solo la quantità richiesta di prodotto venga rilasciata senza introdurre aria nel barattolo. L'ossigeno è una delle principali cause di ossidazione, che può degradare alcuni ingredienti sensibili come oli essenziali, vitamine (ad esempio, vitamina C) e antiossidanti, che portano a una riduzione della loro potenza. Mantenendo un sigillo ermetico, il barattolo di crema d'aria prolunga efficacemente la durata del prodotto e lo mantiene fresco per un periodo più lungo, preservando l'integrità dei composti attivi.
Il barattolo di crema airless utilizza un meccanismo di pompa a pistoni, che lo distingue dai barattoli di crema tradizionali che richiedono agli utenti di aprire il coperchio e raccogliere il prodotto. Negli imballaggi tradizionali, la ripetuta esposizione all'aria durante l'uso può portare a ossidazione, contaminazione e eventuale degrado degli ingredienti del prodotto. Tuttavia, con il meccanismo della pompa airless, il pistone interno spinge il prodotto verso l'alto mentre viene erogato, eliminando efficacemente la necessità che qualsiasi aria entrisse nel contenitore. Questo spostamento continuo del prodotto garantisce che la crema o il siero rimangono sigillati da contaminanti esterni, come polvere, umidità e inquinanti dispersi nell'aria.
Molti barattoli di crema ariabile sono costruiti con materiali opachi o dispongono di rivestimenti resistenti ai raggi UV per proteggere il contenuto dalla luce ultravioletta dannosa. È noto che la luce UV degrada gli ingredienti attivi come retinolo, peptidi e altri composti sensibili alla luce, che sono comuni nei prodotti di cura della pelle di fascia alta. L'esposizione prolungata alla luce solare o alla luce artificiale può portare alla rottura di questi ingredienti, causando la perdita di efficacia del prodotto. L'uso di materiali opachi-come in polietilene ad alta densità (HDPE), acrilica o plastica bloccante UV-attirano come scudo, impedendo alla luce di penetrare nel contenitore. Questa barriera protettiva è fondamentale per mantenere la stabilità del prodotto, in particolare per le formulazioni che includono antiossidanti sensibili o vitamine, garantendo che gli ingredienti attivi rimangano efficaci durante l'uso del prodotto.
Uno dei principali vantaggi del barattolo di crema airless è che elimina il contatto diretto tra il prodotto e l'aria circostante, che è inevitabile nella confezione tradizionale del barattolo. Nell'imballaggio convenzionale, ogni volta che il barattolo viene aperto, l'aria, l'umidità e i contaminanti esterni vengono introdotti nel prodotto, portando a potenziali ossidazioni, degradazione e contaminazione nel tempo. Con il sistema di erogazione senza aria, tuttavia, il prodotto viene rilasciato in modo controllato senza esporre l'intero contenuto all'ambiente. Ciò riduce il rischio di crescita microbica, ossidazione e contaminazione, garantendo al contempo che la crema o il siero rimangono liberi da particelle esterne dannose. Questo design è particolarmente vantaggioso per i prodotti con formule delicate che richiedono una stabilità costante, come sieri anti-invecchiamento ad alta potenza o quelli contenenti probiotici.
L'ossidazione è un processo naturale che si verifica quando alcuni ingredienti, in particolare oli e composti attivi come la vitamina C o E, reagiscono con l'ossigeno nell'aria. Questa reazione può portare alla rottura della struttura molecolare del prodotto, riducendo la sua efficacia e possibilmente causando cambiamenti di colore, odore e consistenza. Il barattolo di crema d'aria impedisce effettivamente l'ossidazione minimizzando l'esposizione all'aria. Di conseguenza, gli ingredienti attivi rimangono stabili e potenti durante il ciclo di vita del prodotto. Poiché il design impedisce all'utente di immergere le dita nel barattolo, limita anche le possibilità di contaminazione da fonti esterne come batteri, sporcizia o altre impurità.
Lasciare una risposta
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati