
L'esposizione alla luce UV e al degrado del prodotto: la chiarezza intrinseca delle bottiglie PET (polietilene tereftalato) consente una facile ispezione visiva del contenuto, rendendoli una scelta accattivante per i prodotti in cui è valutata la trasparenza, come cosmetici, farmaceutici ed oli essenziali. Tuttavia, questa stessa caratteristica può compromettere la stabilità dei prodotti sensibili alla luce. La luce ultravioletta (UV), in particolare nello spettro UVA e UVB, può penetrare in bottiglie di PET chiare, iniziando reazioni chimiche all'interno del prodotto. Queste reazioni possono portare alla degradazione di ingredienti attivi, alterazione della coerenza del prodotto, scolorimento o persino alla formazione di sottoprodotti dannosi. Ciò è particolarmente preoccupante per sostanze come sieri di vitamina C, retinoidi o alcuni oli essenziali, che possono perdere rapidamente l'efficacia quando esposti alla luce. Pertanto, per i prodotti suscettibili alla fotodegradazione, l'uso di bottiglie di animali domestici chiari senza ulteriore protezione della luce può ridurre gravemente la durata e le prestazioni del prodotto.
Uso di rivestimenti protettivi o additivi nelle bottiglie di PET: per affrontare il problema della penetrazione della luce, abbiamo sviluppato varie soluzioni per migliorare le capacità di protezione leggera delle bottiglie di animali domestici. Un approccio comune è l'incorporazione di inibitori UV o assorbitori nel materiale PET durante il processo di produzione. Questi additivi sono progettati per bloccare o filtrare i raggi UV dannosi, impedendo loro di raggiungere il contenuto sensibile all'interno. Un'altra soluzione è quella di utilizzare versioni tinte o opache di bottiglie di animali domestici, come ambra, blu cobalto o verde, che sono specificamente progettate per offrire una protezione maggiore dalla luce UV. Le bottiglie di animali domestici ambra, ad esempio, sono noti per bloccare la maggior parte dei raggi UV dannosi, rendendole un'opzione preferita per conservare prodotti con maggiore sensibilità alla luce. Mentre queste soluzioni modificano la chiarezza della bottiglia, forniscono una barriera critica all'esposizione alla luce, preservando l'integrità, l'efficacia e la sicurezza del prodotto immagazzinato nel tempo.
Preservazione del prodotto e condizioni di stoccaggio: nei settori in cui il mantenimento della stabilità del prodotto è cruciale, la scelta del materiale di imballaggio è un fattore critico. Per le formulazioni sensibili alla luce, optare per una bottiglia di contagocce per animali domestici senza protezione UV può comportare una riduzione della durata di conservazione e una qualità del prodotto potenzialmente compromessa. In tali casi, i produttori possono raccomandare l'uso di bottiglie di animali con rivestimenti specializzati, opzioni colorate o abbinamento di bottiglie di PET chiare con soluzioni di imballaggio esterne come scatole di cartone o impacchi opachi per proteggere ulteriormente il prodotto dall'esposizione alla luce. Per i prodotti che devono essere conservati in PET chiaro per scopi estetici o di branding, è pratica comune consigliare ai consumatori di conservare il prodotto in ambienti scuri e freschi per ridurre il rischio di danni ai raggi UV. Ciò aiuta a garantire che il prodotto rimanga efficace e sicuro per l'uso durante la durata prevista.
PP Round Deodorant Roll su bottiglie
Lasciare una risposta
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati